CURA & MANUTENZIONE DEI NOSTRI ARREDAMENTI 

 

Le seguenti istruzioni, suddivise per materiale, vi consiglieranno il metodo migliore per aver cura nel tempo del vostro arredamento ELLE. Attenetevi ai prodotti di pulizia consigliati, evitando in generale detergenti troppo aggressivi o abrasivi: in questo modo, potrete godere per molti anni 

Nel corso del tempo, tra carichi di peso, sistemi movibili , ed utilizzo consigliamo la regolazione della ferramenta (apertura pensile/cassetti/ante lavastoviglie/pushpull 

-chiedere queste informazioni/video spiegazioni al nostro personale tecnico assistenza@ellecasa.eu

LAMINATO 

Per pulire le parti in laminato è sufficiente utilizzare alcool o detersivi liquidi diluiti con acqua. Asciugare successivamente con panno morbido.

In caso di macchie particolarmente resistenti, se si dovesse rendere necessario utilizzare prodotti contenenti diluenti o acetone, procedere con estrema attenzione, senza passare sui bordi delle ante, perché tali prodotti possono provocare deformazioni o rammollimenti temporanei nei bordi stessi. Prodotti sconsigliati: Non usare polveri abrasive, perché i granuli si infiltrerebbero fra le porosità della superficie in laminato.

Non utilizzare con regolarità, ma solo in caso di macchie estremamente resistenti, prodotti come ammoniaca e acetone o contenti cloro o eccessivamente aggressivi per la superficie laminata; comunque non versarli direttamente sulle superfici ma su un panno.

LEGNI 

  • Ante impiallacciato.
    Le ante sono protette da una speciale verniciatura che ha la funzione di respingere l’unto e lo sporco. Inoltre, la stessa vernice previene il naturale ingiallimento del legno e lo rende idrofugo. Per questi motivi, la vernice non deve essere rigata, graffiata o portata a contatto con oggetti ad alta temperatura, che potrebbero creare bolle e staccarla. Per pulire le ante è sufficiente utilizzare comuni prodotti per la pulizia del vetro. In caso di macchie persistenti si può utilizzare alcool diluito con acqua. Asciugare poi con panno morbido.
  • Piani/snack/mensole in impiallacciato.
    Pulire il piano con detersivi per vetri. I piani di lavoro in legno resistono al calore fino a 120°C, ma si deve evitare di appoggiarvi le pentole appena tolte dal fuoco. Il legno spesso può presentare differenze anche notevoli di venatura e tonalità di colore: queste sono caratteristiche peculiari del materiale, che ne riflettono l’origine naturale e ne sono il principale pregio estetico.

LACCATO OPACO & LUCIDO 

Ante laccato goffrato, laccato lucido, laccato metallico.Le ante laccate richiedono una manutenzione particolarmente attenta per evitare graffi sulla superficie. Per la pulizia sono sufficienti prodotti per vetri o alcool diluito con molta acqua distillata, asciugando subito con panni morbidi e non abrasivi. È possibile che alle prime pulizie sul panno utilizzato rimanga una leggera colorazione. Ciò è dovuto alla presenza di polveri di vernice che affiorano in fase di essicazione una volta eliminate non si ripresentano più. Prodotti sconsigliati: Non usare polveri abrasive, perché righerebbero l’anta. Non utilizzare prodotti eccessivamente aggressivi per la superficie laccata come ammoniaca e acetone. Evitare anche le cere per mobili

ACCIAIO 

Sciacquare il piano con acqua e asciugarlo con panno pulito o pelle di daino. Per pulizie più accurate usare prodotti specifici per lavelli e piani. Se dopo qualche tempo l’acciaio presenta un aspetto opaco si può pulire con bianco di Spagna (carbonato di calcio venduto sotto forma di polvere) pulire sempre nel senso della satinatura. Prestare attenzione che sotto il piano non siano riposti flaconi aperti di detersivi o di altri prodotti chimici: le esalazioni possono corrodere il piano. Non lasciare a lungo sul piano inox oggetti di ferro arrugginito. Prodotti sconsigliati: non usare polveri e prodotti abrasivi, perché righerebbero la superficie. Analogamente non utilizzare pagliette metalliche e prodotti eccessivamente aggressivi per la superficie come quelli contenenti cloro: acido muriatico, candeggina.

MARMO 

Utilizzare acqua tiepida meglio se depurata/distillata e sapone neutro con panno o spugna. Il marmo è un materiale che va pulito con estrema cura: essendo poroso tende ad assorbire i liquidi e quindi a macchiarsi. I piani ELLE sono trattati con uno specifico prodotto anti-macchia ed anti-olio, ma è fondamentale pulire subito a “macchia fresca” i liquidi colorati ed evitare l’uso di detersivi liquidi acidi. Per la conservazione dei piani è consigliabile eseguire il trattamento con cera liquida o idrofuga per marmi ogni due mesi. Nel caso di superfici di lavoro particolarmente sporche si può utilizzare proof oil, trattamento per marmi naturale consigliato da ELLE. Prodotti sconsigliati: evitare nel modo più assoluto prodotti abrasivi ed aggressivi: detersivi acidi, candeggina e pagliette metalliche.

PIETRA & SOLID CORE 

Utilizzare un panno morbido e normali detergenti liquidi, oppure acqua e alcool diluiti in parti uguali. I piani in laminato sono estremamente pratici poiché resistenti all’umidità, all’alcool, ai grassi, agli olii e ai normali detergenti leggeri per uso domestico. I piani in laminato sono resistenti al calore fino a 180° C, ma si deve assolutamente evitare di appoggiarvi sopra le pentole appena tolte dal fuoco, specialmente quelle contenenti olio bollente, o senza alcun liquido, o le caffettiere: in questi casi va sempre usato un sottopentola. Asciugare sempre il piano: non lasciarvi mai ristagnare dell’acqua dopo le operazioni di pulizia. Prodotti sconsigliati: Non usare polveri abrasive, perché i granuli si infiltrerebbero fra le porosità della superficie in laminato. Non utilizzare con regolarità, ma solo in caso di macchie estremamente resistenti, prodotti come ammoniaca e acetone o contenti cloro o eccessivamente aggressivi per la superficie laminata; comunque non versarli direttamente sulle superfici ma su un panno.

QUARZO & QUARZITI

Per la pulizia ordinaria si consiglia l’uso di detergenti neutri ed acqua, ma è fondamentale pulire subito a “macchia fresca” i liquidi. Nel caso di superfici di lavoro particolarmente sporche si possono usare anche detersivi aggressivi a base acida oppure orange clean, detergente naturale consigliato da ELLE. Nonostante il materiale possa resistere alle elevate temperature è opportuno proteggerlo con sottopentole per evitare il contatto diretto con le superfici di pentole o stoviglie appena ritirate dal fuoco. Tutti i nostri piani sono forniti con garanzia decennale, e con il manuale per uso, la manutenzione e la cura degli stessi. Superfici di pentole o stoviglie appena ritirate dal fuoco. Tutti i nostri piani sono forniti con garanzia decennale, e con il manuale per uso, la manutenzione e la cura degli stessi.

DEKTON, SINTERIZZATI & IPREGRES

Per la pulizia ordinaria usare acqua con sapone neutro e una spugna o un panno. In presenza di macchie aggressive, sia dovute a prodotti resistenti ai detergenti di uso comune, sia perché tali macchie sono rimaste a lungo sulla superficie senza essere rimosse, si raccomanda l’uso di prodotti più specifici, come detergenti in crema con particelle abrasive.

VETRO

Per la pulizia utilizzare un panno morbido inumidito con detergenti per vetro. Macchie residue di calcare possono essere asportate con prodotti anticalcare che devono essere lasciati agire per qualche minuto e risciacquati.

MANIGLIE, CERNIERE , COMPONENTI IN ACCIAIO & ACCIAIO LACCATO 

Si raccomanda, per la pulizia delle maniglie e degli altri accessori metallici, laccati o ossidati, l’utilizzo di un panno morbido inumidito con acqua meglio se depurata tiepida. L’uso di spugnette abrasive e/o detergenti aggressivi contenenti alcool o agenti chimici aggressivi potrebbe nel tempo causare il deterioramento delle superfici a vista con il conseguente distacco della vernice o dell’ossidazione del metallo. La permanenza prolungata sulla superficie di agenti chimici (quali ad esempio succo di pomodoro, succo di limone, aceto, sale o acqua e detergenti) può, nel tempo, innescare una reazione chimica che potrebbe rovinare la qualità superficiale dei pezzi.

GUIDE & COMPONENTI IN MOVIMENTO 

Per un corretto scorrimento delle parti in movimento (cassetti, cerniere delle ante, estrattori, etc.) rimuovere periodicamente la polvere dalle guide e dalle cerniere con un panno morbido asciutto. Per lubrificare, quando è necessario, utilizzare comuni lubrificanti in commercio. Non utilizzare prodotti abrasivi per pulire.